Annamaria Perino: il caregiver informale, funzioni, responsabilità e risorse
Guarda le slide che la dottoressa ha presentato al convegno
Guarda le slide che la dottoressa ha presentato al convegno
Nell’ambito delle demenze ci sono alcuni luoghi comuni che è bene chiarire. Questo piccolo questionario può aiutarci a capire cosa so sulle demenze
Un progetto ambizioso, creato con le scuole per sensibilizzare la comunità al tema delle demenze. Pensa… Crea… AMA: un progetto in cui sono i ragazzi a scrivere, disegnare e raccontare storie ai nonni
Nell’ambito delle demenze ci sono alcuni luoghi comuni che è bene chiarire. Questo piccolo questionario può aiutarci a capire cosa so sulle demenze
Le demenze sono malattie che durano a lungo nel tempo esaurendo le energie dei familiari caregiver. La badante può essere un prezioso aiuto in questo momento
Le demenze non sono malattie curabili con una terapia farmacologica, ma possiamo curare alcuni disturbi ad esse legati ed intervenire con cure non farmacologiche e familiari che migliorano la qualità della vita
La malattia di alzheimer può durare molti anni e salvaguardare la salute di chi cura queste persone è importantissimo per il benessere della famiglia
Le attività aiutano a strutturare la giornata, favoriscono la socializzazione e ci danno la misura di quello che possiamo fare, migliorando di conseguenza il nostro umore
La comunicazione della diagnosi costituisce per il familiare uno dei momenti più dolorosi e spesso si sente solo mentre gli crolla il mondo addosso.
Prenderci cura dei nostri cari a volte ci fa sentire impreparati e inadeguati. Ecco alcuni suggerimenti del neurologo per essere più efficaci nella cura e arrivare preparati alle visite
I disturbi del comportamento sono di tanti tipi e sono difficili da gestire per cui creano molte difficoltà e ansia nei familiari. Impariamo a conoscerli e vediamo insieme le strategie possibili per limitarli
I disturbi dell’umore sono depressione, ansia e apatia: essi causano molta preoccupazione nei familiari dei malati di alzheimer. E’ importante conoscerli e sapere come possiamo intervenire per ridurne l’intensità
Il mio familiare sta cambiando, dimentica le cose, è spesso confuso: è normale invecchiamento o malattia? Quado devo consultare il medico? E’ possibile prevenire le demenze?
La casa è il luogo in cui i nostri cari trascorrono la maggior parte del tempo. Dobbiamo ricordare che un ambiente di casa adattato alle loro esigenze e difficoltà aiuta a prevenire alcuni disturbi dell’umore e del comportamento e migliora la qualità della vita della famiglia che vi abita
E’ importante conoscere in anticipo quali sono i passi da compiere per giungere a una diagnosi di demenza o di alzheimer,
È una delle domande più frequenti: è possibile prevenire le demenze, l’Alzheimer, il decadimento cognitivo? Purtroppo è anche una delle domande a cui è più difficile dare una risposta.
L’alimentazione è una componente fondamentale della salute psico-fisica di ognuno di noi: dà gioia, è motivo di socializzazione, consente di mantenere il corpo in buona salute
Una persona con problemi di memoria affronta tutti i giorni molte difficoltà, alcune più riconoscibili di altre. Quali sono queste dimenticanze? Come si sente la persona con problemi di memoria? Che cosa possiamo fare?
La comunicazione è la base di tutte le nostre relazioni sociali ed è importante quindi mantenerla il più possibile viva in tutte le fasi della malattia
L’Approccio capacitante è un metodo ideato dal prof. Pietro Vigorelli , basato sulla parola come strumento di cura. Seguendo piccoli suggerimenti è possibile mantenere viva la comunicazione con i propri cari e vivere piccoli momenti felici