Annamaria Perino: il caregiver informale, funzioni, responsabilità e risorse
Guarda le slide che la dottoressa ha presentato al convegno
AMA (Associazione Malattia di Alzheimer) nasce da un gruppo di familiari di malati di Alzheimer e altre demenze che nel 2004 comprendono che da soli è molto difficile affrontare questa malattia che colpisce una intera famiglia.
Inizialmente il gruppo si fa supportare da psicologi che offrono sostegno alle famiglie: è importante capire la differenza tra malattia e persona ammalata, se si conosce la malattia riusciamo a stare più vicini ai nostri cari.
L’associazione nasce ad Arzignano ma ben presto si allarga ai paesi dell’ovest vicentino.
Non si fanno solamente incontri di sostegno, dopo un po’ si comincia a fare formazione alle famiglie e alla popolazione, viene aperto uno sportello di consulenza e un numero di telefono attivo tutti i giorni, si comincia a diventare interlocutore con l’Ulss e le amministrazioni comunali.
Da alcuni anni sono nati gli “123… Insieme” (centri sollievo) per persone con demenza agli esordi, sono strutture intermedie che intercettano la malattia agli inizi, quando la famiglia non sa ancora bene cosa fare e come la malattia evolverà.
Lavoriamo molto con le scuole con progetti atti ad abbattere i muri dell’indifferenza.
Dal 2018 siamo partner del tavolo Dementia Friendly perchè Arzignano è stata riconosciuta città che sta diventando amica delle persone con demenza.
Non possiamo fare sempre grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore
Madre Teresa di Calcutta
Guarda le slide che la dottoressa ha presentato al convegno
Nell’ambito delle demenze ci sono alcuni luoghi comuni che è bene chiarire. Questo piccolo questionario può aiutarci a capire cosa so sulle demenze
Un progetto ambizioso, creato con le scuole per sensibilizzare la comunità al tema delle demenze. Pensa… Crea… AMA: un progetto in cui sono i ragazzi a scrivere, disegnare e raccontare storie ai nonni
Nell’ambito delle demenze ci sono alcuni luoghi comuni che è bene chiarire. Questo piccolo questionario può aiutarci a capire cosa so sulle demenze
Le demenze sono malattie che durano a lungo nel tempo esaurendo le energie dei familiari caregiver. La badante può essere un prezioso aiuto in questo momento
Le demenze non sono malattie curabili con una terapia farmacologica, ma possiamo curare alcuni disturbi ad esse legati ed intervenire con cure non farmacologiche e familiari che migliorano la qualità della vita
Credits:
Immagine in evidenza: © Photo by Edu Carvalho on Pexels
Immagine ‘Sostegno psicologico di gruppo’: © Photo by Dylan Gillis on Unsplash